Amplificatori accesi per Lorenzo Farinelli. Gli IF a Sirolo con “Qualcosa di magico” (21 giugno)

Amplificatori accesi per Lorenzo Farinelli. Gli IF a Sirolo con “Qualcosa di magico” (21 giugno)

SIROLO – Un coinvolgente concerto di solidarietà a sostegno della ricerca scientifica sui tumori del sangue. Amplificatori accesi per Lorenzo Farinelli, il giovane medico 34enne venuto a mancare nel 2019 a causa di un linfoma non Hodgkin a grandi cellule di tipo B, resistente alla chemioterapia. Sabato 21 giugno, a Sirolo (AN), in occasione della Festa della Musica, gli IF – band anconetana molto apprezzata e seguita – riproporranno le indimenticabili melodie pop-rock degli anni Ottanta, tra il verde e il blu della Perla del Conero. Si parte alle ore 21 sul palco dell’Arena Parco della Repubblica.

Il ricavato della serata finanzierà il progetto “CAR-T e linfomi: studio degli aspetti neurocognitivi”, per il quale è stata lanciata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe. L’obiettivo è quello di approfondire gli effetti delle terapie di contrasto ai tumori del sangue, coinvolgendo una decina di ospedali in tutta Italia e selezionando pazienti che abbiano eseguito la terapia con CAR-T, al fine di valutare eventuali danni a livello neurocognitivo per raccogliere dati e individuare possibili interventi di contrasto. «Il nostro obiettivo – le parole di Amalia Dusmet, presidente della Fondazione Lorenzo Farinelli – è quello di sconfiggere i tumori del sangue, dando seguito alle volontà di mio figlio Lorenzo. Continueremo a perseguire questa missione fino a quando non sarà compiuta. Crediamo fermamente nella ricerca scientifica e nella nostra sanità pubblica, che dobbiamo preservare a tutti i costi».

Gli IF, vale a dire Stefano Fedeli (voce), Carlo Lantieri (chitarra), Daniele Natalini (basso), Diego Vitaioli (batteria), Maurizio Miranda (voce e sax) e Maurizio Picciafuoco (tastiere), ripercorreranno attraverso note e parole la new wave e il synth pop che hanno caratterizzato un’epoca (Wham, Culture Club, A-ha, Spandau Ballet, Duran Duran, Tears for Fears, etc.), senza dimenticare ovviamente i Queen che, oltre a dare il titolo alla serata (“Qualcosa di magico” è la traduzione di “A kind of magic”, uno dei pezzi più celebri della band di Freddie Mercury), erano il gruppo preferito di Lorenzo Farinelli. Dania Orlando, con la sua inconfondibile voce, sarà l’ospite speciale.

Costo dei biglietti: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto under 8). Concerto gratuito per le persone con disabilità (10 euro per gli accompagnatori). Già attiva la prevendita su Vivaticket, caldamente consigliata. C’è comunque la possibilità di acquistare il ticket direttamente sul posto, a partire da un’ora prima dall’inizio dello spettacolo.

Il concerto è patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Sirolo. Alcune realtà imprenditoriali locali, fra cui Capogrossi Assicurazioni, Delta Motors, Bugaro Immobiliare, Ancona Box, Fismen Accordions, sono scese al fianco della Fondazione Lorenzo Farinelli a supporto dell’evento. «Lollo amava l’arte, la musica – ricordano Amalia Dusmet e Giovanni Farinelli -. Siamo certi che avrebbe apprezzato tantissimo questa iniziativa. Non ci fermeremo finché non avremo sconfitto i linfomi. È quanto nostro figlio ci ha chiesto».

QUALCOSA DI MAGICO – THE IF IN CONCERTO
Sabato 21 giugno, ore 21
Parco della Repubblica
Sirolo (AN)

PREVENDITA BIGLIETTI: www.vivaticket.com/it/ticket/qualcosa-di-magico/268811?culture=it-it

Biglietteria aperta al Parco della Repubblica di Sirolo (AN) a partire dalle ore 20 di sabato 21 giugno

INFO PARCHEGGI: L’auto può essere lasciata nel parking a pagamento di fianco al Comune di Sirolo. Altri posti disponibili, sempre a pagamento, si trovano accanto alla sede del Parco del Conero. A disposizione anche il parcheggio Adriatico. Per accedere all’area del concerto, vi sono due ingressi, entrambi lungo via Giulietti (la strada principale che porta al centro di Sirolo) a circa 200 metri l’uno dall’altro.