Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come “Facebook Pixel [noscript]” utilizzano i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 
gli obiettivi e la mission della

La Fondazione

Fondazione Lorenzo Farinelli

La FONDAZIONE LORENZO FARINELLI –O.N.L.U.S. nasce allo scopo di onorare la memoria del Dott. Lorenzo Farinelli, prematuramente scomparso, e al fine di rispettare la volontà, dallo stesso manifestata in vita di destinare, in caso di morte, i fondi raccolti per sostenere la costosa terapia medica alla quale avrebbe dovuto sottoporsi, alla ricerca scientifica in campo onco-ematologico.

La Fondazione, che ha sede nel Comune di Ancona, è aconfessionale e apartitica. Non ha scopo di lucro e si prefigge di perseguire finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale volte a supportare attività di ricerca scientifica, di assistenza e di formazione nel settore delle patologie onco-ematologiche anche con riferimento alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente.

In particolare la Fondazione si prefigge di:

  • Finanziare e contribuire all'organizzazione della formazione professionale da attuarsi mediante corsi di aggiornamento, perfezionamento professionale, congressi e convegni;

  • Istituire borse di studio per la frequenza a corsi presso istituti specializzati in Italia e all'estero per il perfezionamento in tecniche diagnostiche e terapeutiche, promuovendo la pubblicazione di studi in materia;

  • Finanziare l'acquisizione di attrezzature scientifiche specifiche a favore di strutture ospedaliere e universitarie;

  • Organizzare campagne di prevenzione e sensibilizzazione da attuarsi attraverso ogni tipo di attività culturale;

  • Favorire e sostenere l’accesso alle cure a tutti i pazienti indistintamente dalle diverse condizioni socio-economiche, razza, età, sesso, residenza geografica o altro, in modo da consentire a tutti di accedere agli stessi approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi anche sperimentali secondo le più attuali e innovative conoscenze;

  • Per il miglior raggiungimento dei suoi scopi, la Fondazione potrà altresì compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessari, purché rientranti negli scopi istituzionali e volti a realizzare le attività istituzionali o direttamente connesse e potrà altresì aderire ad altri organismi di cui condivida finalità e metodi nonché collaborare con enti pubblici e privati.

 

Per il perseguimento dei propri scopi la Fondazione potrà anche svolgere attività di raccolta fondi, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non corrispettiva, secondo le modalità e i limiti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. n. 117/2017.

 

La Fondazione può svolgere la sua attività sia sul territorio nazionale che all’estero.

IL PRESIDENTE

Amalia Dusmet

Come aiutarci?

Su questo sito web utilizziamo strumenti di terzi che memorizzano piccoli file cookie sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma tu hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Privacy cookie policy.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come “%SERVICE_NAME%” utilizzano i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.